MOSE, MANUTENZIONE DELLE PARATOIE A RILENTO
Manutenzione del Mose, abbiamo un problema: al momento solo due delle 78 paratoie posate sul fondale delle tre bocche di porto sono state rimosse e manutentate. Decisamente troppo poco per un’opera che comincia ad avere i suoi anni e che necessita di interventi periodici.
Le più vecchie infatti sono state installate addirittura 11 anni fa, ma secondo il progetto originario la manutenzione dovrebbe avvenire ogni 5 anni. Insomma, siamo già decisamente fuori tempo massimo. E al momento è un’utopia pensare che si possa accelerare. Anche perché le paratoie di scorta sono soltanto due, quindi ne possono essere risolte solo due alla volta.
E ovviamente lo si può fare solo d’estate, quando non c’è il rischio di acqua alta.
E se per di più aggiungiamo che la manutenzione richiede tempi tecnici non certo brevissimi, ecco che arrivare a ripulire tutte le 78 paratoie rischia di diventare un’operazione molto lunga.
Insomma ancora una volta il Mose fa discutere: un’opera nata per salvare Venezia dall’acqua alta che per il momento è costata circa 8 miliardi di euro e che, ogni anno, richiede più di 60 milioni di manutenzione, e circa 200 mila euro per ogni sollevamento – almeno fino a che non sarà tutto automatizzato.
E per di più, da sola non basta a mettere in sicurezza la città, tanto che in diverse zone del centro storico (da San Marco a Cannaregio) sono in corso o stanno per partire i lavori per sollevare la pavimentazione: e questo perché il Mose viene azionato solo con un’acqua alta di almeno 120 centimetri – che diventeranno 110 dal prossimo autunno.
Per un’opera così costosa, forse, servirebbe qualche certezza in più.