CASA: IMMOBILI INACCESSIBILI, SI RISCHIA RECESSIONE
                                
                                    
L’emergenza casa si fa sentire non solo a Vicenza ma anche nella provincia berica. Partiamo dalle locazioni: chi ha cercato un immobile in affitto negli ultimi anni lamenta nel 73 percento dei casi canoni troppo onerosi, nel 40 percento dei casi la scarsità di case disponibili. Da non trascurare, inoltre, è il 16,8% che segnala fenomeni di discriminazione e il 13% che lamenta la mancanza delle garanzie richieste, evidentemente come conseguenza di una condizione lavorativa precaria. In provincia le case più care sono a Bassano del Grappa e sull’Altopiano dei 7 comuni dove incide però anche il mercato delle locazioni turistiche.
Proprio Bassano e Vicenza, però, sono ai primi posti per la disponibilità totale di case in affitto, praticamente introvabili nelle aree montane. In molti Comuni vicentini il peso dell’affitto e delle altre spese per la casa (come le bollette) è superiore a un terzo del reddito medio, risultando inaccessibile in particolare per alcune categorie professionali e per gli under 30. Per quanto riguarda l’acquisto di casa, il 54 percento del campione analizzato, lamenta prezzi troppo elevati, acuiti da un’incidenza elevata anche dei costi aggiuntivi legati all’acquisto, e oltre 1 persona su 4 ha avuto difficoltà ad accedere ad un mutuo.