DAL LUNEDÌ AL SABATO

ORE 07.00

San-Leopoldo-Mandic-santa-Messa-TV7-diretta-TV-web-logo

SAN LEOPOLDO MANDIĆ, LA SANTA MESSA IN DIRETTA

Dal lunedì al sabato 07.00 – TV7 Triveneta (in diretta)

LCN emittenti televisive Gruppo TV7

Dal Santuario di San Leopoldo Mandić la Santa Messa in diretta televisiva e diretta Facebook per offrire a tutti i fedeli un momento prezioso di preghiera e comunione spirituale all’inizio di ogni giornata.

San Leopoldo

Alto un metro e trentotto, San Leopoldo fu un “gigante” della confessione, atto in cui convogliò ogni sua energia. Prodigo di compassione ed ascolto per tutti i suoi fedeli, guidava i peccatori nel ritrovare la fiducia e la fede.
Padre Leopoldo, affetto da una dolorosa artrite alle mani, aveva difficoltà nel parlare e occhi arrossati ma era comunque “assediato, seguito e invocato da folle di tutti i ceti”. Dopo quasi 80 anni dalla sua morte sono ancora migliaia i fedeli che lo cercano e gli scrivono come fosse vivo.
Queste dirette televisive, web e social dal Santuario di San Leopoldo a Padova vogliono essere un messaggio di speranza per i fedeli, in un momento storico complesso e per molti drammatico.

La vita di San Leopoldo

Bogdan Mandić è nato a Castelnuovo di Cattaro, una città del Regno di Dalmazia oggi parte del Montenegro. Bogdan è il penultimo figlio di una coppia di croati cattolici.
Bogdan frequenta nel doposcuola il convento dei frati Cappuccini e anche per questo sceglie di farsi frate. A soli sedici anni lascia la città natale per entrare nel convento dei Cappuccini di Udine e già a diciotto entra a far parte del noviziato di Bassano del Grappa e veste l’abito francescano, con il nome di Leopoldo. Continua poi gli studi a Padova e a Venezia diventando prete nel 1890. Viene destinato ai frati Cappuccini fino al 1897, quando viene inviato a Zara.
Nel 1890 padre Leopoldo è richiamato a Bassano del Grappa e vi resta fino al 1995 quando viene inviato al convento di Capodistria in qualità di vicario. Dopo solo un anno è richiamato in Veneto.
Mandić mantiene la cittadinanza austro-ungarica e questo gli crea notevoli difficoltà durante la Prima guerra mondiale. Per questo motivo nel 1917 si sposta in diversi conventi del sud Italia, al confino politico. Nel 1919, terminata la guerra, rientra in Veneto e viene destinato alla città di Padova, dove rimane per il resto della sua vita. Muore di cancro nel 1942.

Profilo spirituale di San Leopoldo

Frate Leopoldo da Castelnuovo abbraccia la fede nella famiglia francescana dei Cappuccini e sin da giovane coltivava due fermi propositi:

  • partire missionario in Oriente, per contribuire all’unità della Chiesa riavvicinando i fratelli ortodossi alla Chiesa cattolica,

  • diventare confessore, professando misericordia e bontà.

La salute cagionevole e la devozione alla Chiesa lo portarono a realizzare, in primis, la seconda delle due aspirazioni: diventare confessore, professando misericordia e bontà.
Padre Leopoldo non diventa infatti missionario nel vero senso del termine, in quanto trascorre metà della sua vita in una cella-confessionale di soli due metri per tre, nel convento dei Cappuccini di Padova. Leopoldo dedica tutto sé stesso alla celebrazione del sacramento della confessione, accogliendo i fedeli più poveri ed i peccatori. Ed è così che padre Leopoldo realizza anche il suo primo grande proposito: divenire missionario in Oriente, per contribuire all’unità della Chiesa. Leopoldo raggiunge infatti l’Oriente da confessore spirituale di tutte le anime che chiedevano il suo aiuto. In tal senso, il 31 gennaio del 1941, padre Leopoldo scrive:

Mi obbligo con voto, momento per momento, con tutta la diligenza possibile, tenendo conto della mia debolezza, di dedicare tutte le energie della mia vita per il ritorno dei fratelli separati d’Oriente alla unità cattolica. Per il momento, ogni anima che avrà bisogno del mio ministero, sarà per me un Oriente».
Papa Paolo VI lo descrive con queste parole: «Padre Leopoldo fu “ecumenico” ante litteram, cioè sognò, presagì, promosse, pur senza operare, la ricomposizione nella perfetta unità della Chiesa, anche se essa è gelosamente rispettosa delle particolarità molteplici della sua composizione etnica.

La lettura dei testi biblici e patristici porta padre Leopoldo ad acquisire il dono di saper scrutare i cuori dei fedeli e dei penitenti. Questa sua dote, coniugata ad una profonda sapienza ed esperienza, consentono a padre Leopoldo di divenire confessore anche di molti professionisti e docenti dell’Università patavina.
Devoto alla Vergine Maria (che in veneto è chiamata “Parona benedeta”) è noto per la benevola accoglienza dei penitenti con queste parole:

Stia tranquillo e metta tutto sulle mie spalle, ci penso io», e così facendo si impegnava in veglie, preghiere, digiuni e privazioni volontarie.

Nel 1946 vennero avviate le pratiche per il riconoscimento della santità di padre Leopoldo, Papa Paolo VI lo proclama beato il 2 maggio 1976 e Papa Giovanni Paolo II lo canonizza il 16 ottobre 1983, indicandolo anche modello per i confessori.
I fedeli lo pregano nella cappella a lui dedicata, sita di fianco alla chiesa del convento dei Cappuccini di Padova in cui, dal 1963, riposa il corpo. La tomba del santo e la piccola cella-confessionale sopravvissuta (così narrano i racconti) al bombardamento del 14 maggio 1944 sono oggi luogo di pellegrinaggio di moltissimi fedeli.
La ricorrenza liturgica di san Leopoldo cade il 30 luglio anche se in molti luoghi, come Padova, lo si ricorda il 12 maggio. Padova riserva ogni anno, dal 18 al 25 gennaio, anche una speciale attenzione alla settimana di preghiera per l’unità dei cristiani.

Il 6 gennaio 2020 la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha riconosciuto San Leopoldo quale patrono dei malati colpiti da tumore.

San Leopoldo, la santa messa in diretta televisiva, web e social

Abbiamo ritenuto importante rendere fruibile la Santa messa a tutti i fedeli di San Leopoldo che non possono recarsi in chiesa o che preferiscono accedervi da casa, tramite la televisione, un computer o un telefono.
Puoi assistere alla santa messa in diretta televisiva, dal lunedì al venerdì, alle ore 7. Cliccando qui puoi scoprire il numero che devi premere sul telecomando (LCN) in base a dove risiedi. Se abiti in Veneto o Friuli Venezia Giulia ad esempio basta che ti sintonizzi il numero 12 del telecomando.
Per vedere invece la Santa Messa in diretta streaming, quindi da telefono, tablet o computer, invece puoi cliccare qui alle ore 7 del mattino.
Ogni santa messa resta sempre a disposizione dei fedeli qui sotto, dove trovi tutte le registrazioni in ordine di data.

Buona visione.

Santa Messa dal Santuario di San Leopoldo

la-santa-messa-di-san-leopoldo-26-5-2023 video
Messa San Leopoldo

26 Maggio 2023 10:31 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-25-5-2023 video
Messa San Leopoldo

25 Maggio 2023 10:30 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-24-5-2023 video
Messa San Leopoldo

24 Maggio 2023 10:05 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-23-5-2023 video
Messa San Leopoldo

23 Maggio 2023 10:22 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-22-5-2023 video
Messa San Leopoldo

22 Maggio 2023 10:55 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-19-5-2023 video
Messa San Leopoldo

19 Maggio 2023 10:12 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-18-5-2023 video
Messa San Leopoldo

18 Maggio 2023 10:29 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-17-5-2023 video
Messa San Leopoldo

17 Maggio 2023 11:47 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-16-5-2023 video
Messa San Leopoldo

16 Maggio 2023 10:26 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-15-5-2023 video
Messa San Leopoldo

15 Maggio 2023 10:49 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-12-5-2023 video
Messa San Leopoldo

12 Maggio 2023 10:03 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-11-5-2023 video
Messa San Leopoldo

11 Maggio 2023 11:03 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-10-5-2023 video
Messa San Leopoldo

10 Maggio 2023 9:55 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-9-5-2023 video
Messa San Leopoldo

09 Maggio 2023 10:52 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-8-5-2023 video
Messa San Leopoldo

08 Maggio 2023 10:44 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-5-5-2023 video
Messa San Leopoldo

05 Maggio 2023 10:29 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-4-5-2023 video
Messa San Leopoldo

04 Maggio 2023 10:06 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-3-5-2023 video
Messa San Leopoldo

03 Maggio 2023 10:27 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-2-5-2023 video
Messa San Leopoldo

02 Maggio 2023 12:32 pm

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-28-4-2023 video
Messa San Leopoldo

28 Aprile 2023 12:03 pm

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-27-4-2023 video
Messa San Leopoldo

27 Aprile 2023 10:22 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-26-4-2023 video
Messa San Leopoldo

26 Aprile 2023 10:35 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-24-4-2023 video
Messa San Leopoldo

24 Aprile 2023 10:22 am

FacebookTwitterLinkedIn
la-santa-messa-di-san-leopoldo-21-4-2023 video
Messa San Leopoldo

21 Aprile 2023 10:26 am

FacebookTwitterLinkedIn
Mostra ancora

TV7 LIVE

Associazione-Padova-Calcio-orizzontale-792x-

Da non perdere su tv7

TV7-MATCH-LOCANDINA-792X1380
TV7-LOCANDINA-PROGRAMMA-TV7-CON-VOI-792X630-07-04-2021
TV7-LOCANDINA-PROGRAMMA-iREPORTER-792X630-07-04-2021