ALLARME ADOLESCENTI: DIFFUSE LE ABITUDINI MALSANE
Dormono poco, bevono troppo e spesso finiscono coinvolti in risse. È l’allarme lanciato dall’Osservatorio dell’Ulss 2 dopo aver analizzato un campione di oltre 3.500 studenti delle scuole superiori.
Il quadro che emerge è quello di una generazione in difficoltà. Molti dichiarano di vivere un forte livello di stress scolastico che si trascina anche a casa, disturbando il sonno. Molti, infatti, non si sentono riposati al mattino e faticano ad addormentarsi la sera. A soffrirne sono soprattutto le ragazze.
Dal punto di vista fisico, la maggior parte degli adolescenti è normopeso, ma una quota significativa risulta sovrappeso o obesa, con un collegamento diretto alla scarsa attività fisica: tanti dichiarano di non fare mai sport.
Fumo e alcol restano le abitudini più diffuse e pericolose. In media l’età della prima sigaretta è intorno ai 14 anni, mentre sale a 15 l’età media di inizio con regolarità. Sul fronte alcol, quasi un ragazzo su due ha già vissuto almeno un episodio di ubriachezza, spesso accompagnato da comportamenti a rischio: guida in stato di ebbrezza, vandalismi, scommesse o rapporti sessuali non protetti.
Non mancano nemmeno i casi di uso di sostanze illegali diverse dalla cannabis, tra cui farmaci psicoattivi senza prescrizione medica. Un comportamento pericoloso che, in alcuni casi, diventa quasi una routine.
L’indagine rappresenta una fotografia utile a capire come cambiano i comportamenti degli adolescenti, e uno strumento fondamentale per orientare le strategie di prevenzione a livello scolastico, sociale e sanitario.