CONFARTIGIANATO E IL NUOVO PROGRMMA PER LE IMPRESE
Con l’inverno ormai alle porte, il mercato energetico sta attraversando un contesto di incertezza e frenesia.
I prezzi di consumo delle energie (elettricità, gas, combustibili) sono saliti negli ultimi 4 anni del 39%. Dati allarmanti per Confartigianato Imprese Marca
Trevigiana, che ha deciso di organizzare un incontro chiamato “Prezzi energia e gas: previsioni per l’inverno 2025” per fare il punto sulla situazione attuale e
sulle possibili ricadute in termini di variazione dei costi per le imprese.
In occasione di questo evento in data 20 ottobre, sono stati invitati Gianluca Pastori, docente nella facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica
del Sacro Cuore di Milano, per intervenire sul tema della geopolitica attuale e i problemi energetici in Italia e in Europa; Stefano Righi, responsabile Clienti Top &
Offering & Sourcing di Dolomiti Energia, che approfondirà il tema “dinamiche dei prezzi: ripercussioni sulle imprese”.
A lanciare questo evento è stato Armando Sartori, presidente Confartigianato Imprese Marca Trevigiana: “Occorrono interventi su più fronti: sostegno convinto
delle rinnovabili, diversificazione delle fonti di approvigionamento”, continua il presidente “investire sullo sviluppo dell’idrogeno come vettore strategico
energetico e continuare la ricerca sul “nucleare pulito” puntando sulle innovazioni tecnologiche dei nuovi reattori”.