VENEZIA,PATTO PER LA CASA TRA STUDENTI E CITTADINI
                                
                                    
A Venezia nasce un’alleanza tra studenti e cittadini per affrontare una delle sfide più urgenti della città: l’emergenza abitativa. Il progetto si chiama “Abitare le generazioni: giovani, anziani, territorio, casa” e punta a costruire un luogo di dialogo e di soluzioni concrete per chi cerca casa in laguna.
L’iniziativa, promossa da Cisl Venezia, Sicet Venezia, l’associazione Futura e Polis Venezia – l’acceleratore di progetti sociali nato a Ca’ Foscari – propone la creazione di una piattaforma di social housing. Uno strumento che metterà in contatto diretto gli studenti universitari con i residenti disponibili a offrire stanze o appartamenti a canoni calmierati.
Oggi gli studenti cafoscarini sono circa 30 mila, di cui 12 mila fuori sede. Ma i posti disponibili negli studentati coprono meno del dieci per cento del fabbisogno, mentre nel mercato privato gli affitti possono superare i mille euro al mese.
La nuova piattaforma prevede due modalità: il co-housing sociale, in cui uno studente vive insieme al proprietario condividendo gli spazi domestici, e la locazione sociale, che consente di affittare interi appartamenti a più studenti a prezzi contenuti.
L’obiettivo è duplice: offrire soluzioni abitative sostenibili e favorire legami tra generazioni e culture diverse, restituendo vita e residenzialità alla città storica.
Il servizio sarà accessibile inizialmente tramite un modulo online, poi con un sito dedicato, dove residenti e studenti potranno inserire offerte e richieste. Dopo la candidatura, seguirà un incontro conoscitivo per la verifica e l’assegnazione degli alloggi.