notizie / 19/11/2025 10:45

CHIAMATE MOLESTE, SECONDO BLOCCO. MA FUNZIONERÀ?

Entra in vigore da l 19 novembre, il secondo blocco al telemarketing selvaggio annunciato la scorsa primavera dall'Agcom, l'Autorità garante per le Comunicazioni. Il filtro "anti-spam", che blocca sul nascere le chiamate indesiderate e in particolare quelle che si presentano, sui dispositivi dei consumatori, con un numero fittizio che maschera la reale origine della conversazione, d'ora in avanti scatta anche per i numeri mobili, anche se le associazioni sono ancora scettiche sull'efficacia della misura. Cerchiamo di chiarire di cosa stiamo parlando.

Il 19 agosto scorso era entrato in vigore il primo filtro denominato anti-spoofing per i numeri fissi: la disattivazione automatica di quelle telefonate che arrivavano da numeri fissi esteri camuffati da numeri italiani. La direttiva dell'AGCOM nasce in effetti con l'obiettivo di porre un freno alle telefonate moleste che spesso celano veri e propri tentativi di truffa, dalla millantata ricezione di un fantomatico curriculum alla promozione di tariffe energetiche più convenienti. Il tele-spoofing, materialmente, è proprio il sistema con cui viene falsato e nascosto il vero numero di telefono dal quale parte la chiamata: chiunque, venendo sullo schermo un numero italiano, è sicuramente più orientato a rispondere di quanto non farebbe vedendo una chiamata arrivare dalla Bulgaria o dall'Olanda. Dal 19 novembre, il blocco automatico si attiva anche per i numeri mobili. Un sistema molto più evoluto di quello per i numeri fissi, perché gli operatori dovranno lavorare affinché non vengano bloccate le chiamate lecite, come per esempio quelle di un italiano che, in viaggio, telefona verso l'Italia con il suo numero personale. Materialmente, una chiamata dall'estero con un numero che appare italiano: ecco perché questo nuovo step è decisamente più complicato. Ma c'è di più: per Condacons e Adico, le associazioni a difesa dei consumatori da sempre in prima linea contro questo tipo di pratiche scorrette, il filtro anti-spoofing migliorerà qualcosa, ma non risolverà certamente il problema: troppi interessi in ballo e anche troppi posti di lavoro che andrebbero persi, se davvero si chiudessero del tutto i rubinetti ad attività che, per quanto commerciali, creano disagi ai cittadini e all'utenza. Da oggi, le chiamate dai cellulari esteri - che si spacciano per italiani - verranno fermate. Ma non ci sarà nessuno stop alle chiamate dei call center italiani legali, di quelli esteri che chiamano con numeri esteri, e di quelli che utilizzano finti numeri italiani ma hanno sede in Italia. Difficile, insomma, immaginare che il telefono possa smettere di ricevere chiamate indesiderate.

Logo GruppoTV7

Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo, è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana. Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica.

Contatti

Tel : 049.8077755

E-mail :
Redazione : redazione@gruppotv7.com
Commerciale :commerciale@gruppotv7.com

Indirizzo :
Via Francesco Scipione Orologio, 2
35129 - Padova

Progetto

© © 2020 GRUPPO EDITORIALE TV7..TUTTI I DIRITTI RISERVATI. - P.iva: 0076970028

Designed using HTML Codex

Il sito web GruppoTV7 NON utilizza cookies proprietari per la profilazione degli utenti. Vengono ad ogni modo utilizzati cookies tecnici e cookies di terze parti per fini statistici (google analytics), pubblicitari (google adsense) e per funzioni aggiuntive (facebook, twitter). Premi su "Accetta Cookies" per accettare il servizio e i cookies stessi.

Personalizza
Informativa estesa cookies
Accetta cookies