notizie / 25/11/2025 15:02

TV7 NEXT - CONTO TERMICO 3.0: NOVITÀ PER LE CER

Le comunità energetiche rinnovabili, note come CER, stanno entrando in una nuova fase regolatoria. La rimodulazione del Pnrr e il debutto operativo del Conto Termico 3.0 stanno ridisegnando il perimetro degli incentivi e delle opportunità per cittadini, imprese e enti locali. Nella puntata di TV7 Next viene spiegato come si stia evolvendo questo modello di energia condivisa, ormai sempre più strategico per la transizione energetica del territorio.


Che cosa sono le CER

Le comunità energetiche rinnovabili sono soggetti giuridici autonomi composti da cittadini, piccole e medie imprese, enti locali, associazioni, istituzioni pubbliche, enti religiosi e soggetti del terzo settore che producono e condividono energia generata da fonti rinnovabili. L’obiettivo centrale delle CER non è commerciale, ma territoriale: generare benefici ambientali, sociali ed economici per i membri che ne fanno parte.
L’energia prodotta viene consumata all’interno della comunità, creando un sistema energetico distribuito, modulare e vantaggioso. Negli ultimi anni questo modello sta attirando sempre più attenzione grazie alla sua capacità di combinare partecipazione dal basso e tecnologie pulite.


La rimodulazione del Pnrr: fondi ridotti e nuove procedure

Con la revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, le risorse destinate alle comunità energetiche sono passate da 2,2 miliardi a 795,5 milioni di euro. Una riduzione significativa, dettata dalla necessità di rispettare la scadenza fissata al 30 giugno 2026.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha chiarito come verranno gestite le domande già presentate: tutte saranno sottoposte a istruttoria tecnica e amministrativa da parte del GSE. Solo i progetti valutati positivamente e compatibili con le risorse residue potranno accedere ai finanziamenti. Gli altri, pur risultando idonei, resteranno in graduatoria in attesa di eventuali scorrimenti o integrazioni future.
Si tratta di un passaggio cruciale per centinaia di progetti nati negli ultimi mesi, che ora necessitano di nuovi riferimenti operativi in attesa della formalizzazione della revisione del Pnrr da parte dell’Unione europea.


Le CER nel Conto Termico 3.0: per la prima volta soggetti beneficiari

La novità più rilevante riguarda il Conto Termico 3.0, il nuovo meccanismo incentivante che riconosce ufficialmente le comunità energetiche come soggetti beneficiari diretti. Un cambiamento di prospettiva che amplia il ruolo delle CER oltre la sola produzione elettrica.
Il testo prevede che sia le amministrazioni pubbliche sia i privati possano avvalersi delle comunità energetiche come “soggetto responsabile” per accedere agli incentivi. Le CER potranno quindi presentare direttamente le domande per interventi come:

  • pompe di calore collettive
  • sistemi di teleriscaldamento locale
  • impianti solari termici condivisi
  • configurazioni integrate con fotovoltaico, accumuli e colonnine elettriche

Viene inoltre riconosciuta la possibilità di creare comunità energetiche “termiche”, basate sulla condivisione di energia per riscaldamento e raffrescamento. Un modello che amplia gli scenari applicativi e rende più solida la progettazione tecnico-economica delle iniziative.
Verso nuove opportunità per territori e piccoli comuni
Per molti piccoli comuni, spesso con risorse limitate, il Conto Termico 3.0 rappresenta un’occasione concreta grazie alla possibilità di recuperare fino al 100% delle spese ammissibili. La cumulabilità con altri fondi, l’accesso tramite ESCo e la maggiore bancabilità dei progetti rafforzano ulteriormente il potenziale delle CER nel supportare la transizione energetica locale.
Si tratta di un cambiamento culturale oltre che tecnico: l’energia diventa un bene condiviso che unisce cittadini e istituzioni, con benefici diretti sul fronte dei costi e dell’impatto ambientale.


L’approfondimento con GSE, Fondazione Ingegneri di Padova e Community-CER

Per analizzare nel dettaglio le nuove regole, le procedure e le opportunità aperte sul tema CER e CACER, è stata organizzata una tavola rotonda online gratuita con il GSE, la Fondazione degli Ingegneri di Padova e Community-CER. Gli interventi tecnici saranno a cura della dott.ssa Estella Pancaldi (GSE, Assistenza tecnica e Capacity Building per le pubbliche amministrazioni) e del dott. Vittorio La Monica (GSE, Funzione Promozione e Assistenza alle PA). Le iscrizioni sono aperte sul sito Community-CER.it.


Servizio a cura di Claudia Chasen, redazione TV7.

Logo GruppoTV7

Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo, è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana. Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica.

Contatti

Tel : 049.8077755

E-mail :
Redazione : redazione@gruppotv7.com
Commerciale :commerciale@gruppotv7.com

Indirizzo :
Via Francesco Scipione Orologio, 2
35129 - Padova

Progetto

© © 2020 GRUPPO EDITORIALE TV7..TUTTI I DIRITTI RISERVATI. - P.iva: 0076970028

Designed using HTML Codex

Il sito web GruppoTV7 NON utilizza cookies proprietari per la profilazione degli utenti. Vengono ad ogni modo utilizzati cookies tecnici e cookies di terze parti per fini statistici (google analytics), pubblicitari (google adsense) e per funzioni aggiuntive (facebook, twitter). Premi su "Accetta Cookies" per accettare il servizio e i cookies stessi.

Personalizza
Informativa estesa cookies
Accetta cookies