notizie / 27/11/2025 14:33

L'INFLUENZA COMINCIA A PICCHIARE DURO

La stagione influenzale è partita 'forte'. Dall'inizio dell'autunno, secondo il sistema di sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità, già 2,1 milioni di italiani sono finiti a letto a causa di infezioni respiratorie. I responsabili sono i diversi virus che stanno circolando in questo periodo: dai Rhinovirus a SarsCoV2. Nelle ultime settimane, però, sono in forte crescita anche i virus influenzali, che, anche per via della nuova variante A/H3N2 , quest'anno hanno anticipato la stagione di 3 o4 settimane. In Italia, la scorsa settimana l'11,2% dei campioni analizzati dai laboratori coinvolti nella sorveglianza era positivo a virus influenzali. Un valore molto alto, che lo scorso anno è stato raggiunto soltanto intorno alla metà di dicembre. Come nelle precedenti stagioni, anche quest'anno i bambini piccoli sono i più colpiti: nella scorsa settimana hanno contratto infezioni respiratorie più di 25 piccoli ogni 1.000. Metro di misura per comprendere quanto potrebbe avvenire quest’inverno in Europa, per i virologi l’emisfero australe appena uscito dall’inverno e dove la situazione contagi è stata disastrosa. I medici di base australiani hanno infatti lanciato l'allarme, dopo una stagione influenzale record in cui sono stati segnalati oltre 410.000 casi confermati in laboratorio. I numeri allarmanti hanno superato il precedente massimo storico di 365.000, registrato l'anno scorso. Un vero e proprio campanello d'allarme per l’Europa. Le raccomandazioni sono sempre le stesse che abbiamo appreso durante la pandemia e restano valide anche in presenza dei virus influenzali. Vaccinarsi, l’arma più efficace a nostra disposizione. Non solo aiuta a proteggerci il più possibile, ma protegge anche le persone che ci circondano. In Veneto i dati mostrano un trend inferiore rispetto alla media nazionale con 30mila infetti . Maggiormente colpiti anche in questo caso sarebbero i bambini nella fascia 0-4 anni , rispetto agli over65. Un dato che preoccupa, potrebbe essere letto come una sfiducia da parte dei neo-genitori nei confronti delle vaccinazioni che in realtà evitano molte corse al pronto soccorso specialmente nel caso del virus sinciziale.

Logo GruppoTV7

Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo, è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana. Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica.

Contatti

Tel : 049.8077755

E-mail :
Redazione : redazione@gruppotv7.com
Commerciale :commerciale@gruppotv7.com

Indirizzo :
Via Francesco Scipione Orologio, 2
35129 - Padova

Progetto

© © 2020 GRUPPO EDITORIALE TV7..TUTTI I DIRITTI RISERVATI. - P.iva: 0076970028

Designed using HTML Codex

Il sito web GruppoTV7 NON utilizza cookies proprietari per la profilazione degli utenti. Vengono ad ogni modo utilizzati cookies tecnici e cookies di terze parti per fini statistici (google analytics), pubblicitari (google adsense) e per funzioni aggiuntive (facebook, twitter). Premi su "Accetta Cookies" per accettare il servizio e i cookies stessi.

Personalizza
Informativa estesa cookies
Accetta cookies