UNIPD TRA I TOP AL MONDO PER L’AMBIENTE E SOCIALE
L’Università degli Studi di Padova si riconferma tra i migliori atenei del mondo.
A confermarlo è il risultato della nuova edizione del ranking QS Sustainability, una valutazione condotta dall’agenzia QS su 2002 atenei in tutto il mondo.
Unipd si posiziona al primo posto in Italia, al 62° in Europa e 121° in tutto il mondo.
Quest’analisi ha preso in considerazione tre aspetti dei vari atenei, usando un approccio ESG, Environment, Social e Governance. Sono state considerate le politiche e lo sviluppo sostenibile, valutando l’ambito sociale, ambientale e governance.
Nell’ambito sociale si è valutato:
-
le politiche attuate da un ateneo in relazione alla parità di genere, alle pari opportunità, all’inclusione e in contrasto alle discriminazioni;
-
l’opportunità di un futuro nel mondo del lavoro per gli studenti e la partnership di ricerca con l’industria;
-
la condivisione e il trasferimento di conoscenza verso le università di paesi in crescita;
-
l’impatto nel migliorare l’educazione;
-
la promozione della salute e del benessere.
Ad essere valutato è stato anche l’ambito “ambientale”, valutando:
-
la formazione offerta agli studenti su tematiche ambientali;
-
gli accordi, le politiche e le strategie per raggiungere il Net zero;
-
la ricerca su tematiche energetiche e produttive sostenibili.
Secondo QS, inoltre, in un’istituzione non deve essere trascurato l’aspetto della governance, del “buon governo”, valutando la presenza di una leadership di qualità e l’adozione di processi decisionali trasparenti,la condivisione con le parti sociali nel territorio e il coinvolgimento degli studenti.
“Questo risultato evidenzia l’impegno costante dell’università di Padova verso una crescita sostenibile e responsabile” ha commentato la delegata ai Joint degree e ranking internazionali di Unipd Mara Thiene, “Viene risaltata anche la qualità della didattica e la varietà dell’offerta formativa. Con riferimento all’inclusione e all’equità continuiamo ad erogare borse di studio e programmi di supporto mirati, favorendo pari opportunità a chiunque, indipendentemente dal loro background economico o sociale”.