VIOLENZE A MOGLIE E FIGLI, INDAGATO UN CARABINIERE
La violenza può nascondersi anche dietro ai volti più impensabili. Ed è proprio ciò che è accaduto nel veneziano, dove l'identikit dell'uomo violento questa volta corrispondeva ad un profilo insospettabile: quello di un carabiniere. Un uomo dello Stato, una persona con la divisa: forse anche per questo la moglie, che pare da mesi subisse le sue vessazioni e le sue violenze in casa, non aveva ancora avuto il coraggio di denunciarlo. Forse intimidita proprio dal ruolo pubblico del marito, forse convinta che nessuno avrebbe creduto alle sue parole, non l'aveva fatto. A dare l'allarme, sarebbe stata la scuola frequentata da uno dei figli minorenni, costretti ad assistere a botte, offese e umiliazioni.
Dopo mesi di indagini, partite sottotraccia proprio per la delicatezza del contesto familiare, la procura di Venezia è arrivata alla decisione di prendere provvedimenti. Indagato per maltrattamenti, è un brigadiere dell'Arma di 45 anni, in servizio a Mestre. Al termine degli accertamenti, il pm di Venezia ha chiesto una misura cautelare al giudice, che ha disposto per il militare l’allontanamento dalla casa familiare.
Pare, ma su questo non ci sono ancora conferme ufficiali da parte del corpo, che il carabiniere sia stato già temporaneamente sospeso dal servizio e obbligato a consegnare la pistola d’ordinanza, in attesa dell'eventuale processo, e non è escluso che possa essere disposto anche l’utilizzo del braccialetto elettronico.
Attualmente, secondo le ultime normative, per i casi di stalking e maltrattamenti in famiglia è stata pensata una variante del consueto braccialetto, che prevede in questo caso l’uso di due dispositivi Gps: uno indossato dall’autore del reato, e l’altro dalla vittima. Dispositivi che inviano un allarme alle autorità nel caso in cui la distanza scenda al di sotto del limite stabilito dal giudice. Di certo, la vicenda veneziana fa riflettere ancora di più proprio per il ruolo pubblico, e di tutore dell'ordine, dell'uomo raggiunto da un allontanamento dalla casa familiare: una divisa può essere una circostanza che induce le vittime ad avere paura. Il messaggio, però, è sempre lo stesso: anche in questo caso, la giustizia può aiutare chi si ritrovi in simili situazioni. E le forze dell'ordine, quando chiamate e anche se direttamente coinvolte, non si fanno certo fermare dall'omertà.