VUOTI URBANI COME RISORSA PER TERRITORIO, LO STUDIO
Consumo di suolo pari a zero entro il 2050, è un obiettivo possibile? Lo sforzo che abbiamo di fronte si può definire sovrumano ma fattibile. Per fare questo non si tratta di limitare l’attività edilizia, ma di orientarla verso obiettivi di riuso e riqualificazione delle nostre città.
Quanti capannoni giacciono inutilizzati? Quanti edifici pubblici versano in uno stato di abbandono? Basterebbe concentrarsi su queste superfici per riconvertirle dal punto di vista economico, sociale, ambientale.
Secondo uno studio realizzato da Smart Land per Confartigianato Imprese Vicenza con focus su Bolzano Vicentino e Quinto Vicentino, in provincia berica, la rilevazione puntuale del dismesso può essere la base per la successiva valutazione sulla fattibilità del recupero.
Solo la provincia di Vicenza ha una percentuale di consumo di suolo superiore alla media regionale ed è la prima in Regione per numero di capannoni dismessi. Vicenza è dopo Padova la seconda provincia per numero di unità immobiliari di proprietà pubblica inutilizzate la cui rigenerazione potrebbe portare ad investimenti compresi tra 250 e 400 milioni di euro.