1250 EURO PER I LIBRI DI TESTO DELLE SUPERIORI
In crescita senza mai fermarsi: è il prezzo dei libri scolastici. Il Codacons stima che a partire dal 2015 la spesa sostenuta dalle famiglie per i materiale scolastico sia cresciuta del 13%.
Secondo l’associazione, questo aumento è dovuto alle azioni di contrasto al calo progressivo di quasi 600mila studenti rispetto al 2019. E non è quindi un caso che lo scorso anno si è registrato un guadagno di 800 milioni di euro nel settore editoriale.
Ad influenzare l’aumento dei costi è anche il monopolio delle case editrici. Ad oggi, il mercato editoriale è maggiormente concentrato su Mondadori, Zanichelli, Sanoma e La Scuola.
Altro problema è la selezione dei libri. Ogni anno gli studenti sono costretti ad acquistarne di nuovi in base alla preferenza dell’insegnante.
Nei giorni scorsi, l’Antitrust ha aperto un'inchiesta sui rincari, che quest'anno potrebbero superare i 700 euro a studente.
Un vero salasso, che un crescente numero di persone non può permettersi.