MATURITÀ 2025, AL VIA DAL 18 GIUGNO: COSA SAPERE
Conto alla rovescia per la maturità 2025: il via ufficiale è fissato per mercoledì 18 giugno alle 8:30, con la prima prova scritta, il tema di italiano, comune a tutti gli istituti. Sette le tracce previste, divise in tre tipologie: analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità.
Giovedì 19 giugno sarà la volta della seconda prova, che varia in base all’indirizzo scolastico e può durare da sei ore a più giorni, in particolare nei licei artistici e negli istituti tecnici con prove pratiche.
Dopo una breve pausa, lunedì 23 giugno cominceranno gli orali, sempre più orientati all’interdisciplinarità. Il candidato partirà da un documento assegnato dalla commissione per costruire un percorso tra le materie. Si punta a valorizzare il ragionamento e la capacità di collegamento.
La commissione esaminatrice sarà mista: sei docenti, tre interni e tre esterni, guidati da un presidente nominato dal ministero.
Per essere ammessi all’esame, oltre alla promozione a fine anno, è necessario aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuo e aver partecipato alle prove Invalsi. Obbligatori anche i percorsi PCTO, ex alternanza scuola-lavoro.
Insomma, un esame complesso, che vuole valutare non solo le conoscenze, ma anche le competenze e la capacità critica degli studenti.