notizie / 14/10/2025 09:42

DAL 15 OTTOBRE SI PUÒ ACCENDERE IL RISCALDAMENTO

Da mercoledì 15 ottobre scatta, in tutto il Veneto ma non solo, il via libera all'accensione degli impianti di riscaldamento in case e uffici. La data è quella che riguarda gli abitanti di un'ampia area della Penisola, contrassegnata come zona climatica E: la pressoché intera Pianura Padana, parte della costiera adriatica settentrionale, una fascia appenninica che raggiunge, sulle altitudini maggiori, anche Campania e Calabria. In queste aree, dal 15 ottobre al 15 aprile si possono accendere termosifoni e stufe. Dal primo novembre toccherà

agli abitanti delle province in fascia D, praticamente l'intera costiera adriatica e tirrenica, mentre salvo un crollo imprevisto delle temperature, per gran parte delle province del Sud Italia si passerà al 15 novembre.

Conoscere la data esatta di accensione degli impianti, tuttavia, non basta per essere sicuri di evitare eventuali sanzioni, perché l'ultima parola spetta sempre ai sindaci, e anche all'interno della stessa fascia i comuni possono adottare ordinanze più o meno restrittive, in particolare sulle ore di accensione consentite e sul livello di temperatura interna a cui si possono tenere gli impianti accesi. Normalmente, i termostati devono essere impostati a 18 gradi centigradi negli uffici e attività industriali o artigianali, e a

20 gradi, massimo 22 gradi di tolleranza, negli ambienti domestici.

Il comune di Padova, per fare un esempio, così come gli altri principali municipi della pianura veneta fissa questi limiti rispettivamente a 17 e 19 gradi, con 2 gradi centigradi di tolleranza, e ne impone la diminuzione di un grado (quindi a 18) quando scattano le allerte rossa o arancione per la concentrazione di polveri sottili nell'area. E chi non si adegua alle disposizioni, impostando una temperatura più alta del consentivo oppure tenendo la caldaia accesa per più di 14 ore al giorno (quelle permesse nella nostra area, la fascia E) rischia multe salate, da un minimo di 500 euro a un massimo di 3mila euro.

Che fare, allora, per evitare questo rischio? Se la data di accensione del riscaldamento è ancora lontana, ma le temperature basse cominciano a farsi sentire, la soluzione è attivare un climatizzatore che ha funzione pompa di calore, che permette di scaldare la casa senza dover mantenere i limiti stringenti delle caldaie a gas.

Con una postilla che però può far capire che non si parla solo di regole, ma anche di buone abitudini. Le statistiche dicono infatti che riducendo di un solo grado la temperatura in casa, si risparmia circa l’8% della spesa in bolletta: per ogni grado in meno in casa, un risparmio annuo di circa 110 euro. Abbassare il termostato conviene, e non poco.

Logo GruppoTV7

Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo, è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana. Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica.

Contatti

Tel : 049.8077755

E-mail :
Redazione : redazione@gruppotv7.com
Commerciale :commerciale@gruppotv7.com

Indirizzo :
Via Francesco Scipione Orologio, 2
35129 - Padova

Progetto

© © 2020 GRUPPO EDITORIALE TV7..TUTTI I DIRITTI RISERVATI. - P.iva: 0076970028

Designed using HTML Codex

Il sito web GruppoTV7 NON utilizza cookies proprietari per la profilazione degli utenti. Vengono ad ogni modo utilizzati cookies tecnici e cookies di terze parti per fini statistici (google analytics), pubblicitari (google adsense) e per funzioni aggiuntive (facebook, twitter). Premi su "Accetta Cookies" per accettare il servizio e i cookies stessi.

Personalizza
Informativa estesa cookies
Accetta cookies