FERRAGOSTO ALLE PORTE: L’AGRITURISMO SPOPOLA
Per il ponte di ferragosto non solo gli italiani ma anche molti stranieri scelgono la formula dell’agriturismo, da visitare in giornata o per un breve soggiorno.
Il turista straniero arriva soprattutto dal Nord Europa, Germania, Belgio, Olanda e Francia. Agosto è all’insegna del pienone per i nostri colli e anche per le zone montane. Il Veneto è ricco di aziende agrituristiche che offrono, oltre all’alloggio, prodotti tipici e menù a chilometro zero.
L’ospite rispecchia sempre di più il profilo di chi si vuole rilassare, alla riscoperta della natura e del territorio che lo circonda, a contatto diretto con i produttori per conoscere i segreti delle eccellenze locali e in questo senso l’aspetto culinario gioca sicuramente la sua parte.
Il turismo enogastronomico rappresenta dunque una leva strategica per valorizzare i prodotti tipici locali e contribuire allo sviluppo economico e occupazionale dei territori, legando la vacanza alla scoperta dell’eccellenza agroalimentare. In crescita anche il fenomeno dei cammini organizzati, con percorsi da affrontare a piedi, in bici o a cavallo, che offrono un modo lento, sostenibile e immersivo per scoprire il territorio. Le iniziative proposte sono davvero originali: spaziano dal benessere allo sport all’aria aperta fino a corsi di cucina e laboratori manuali.